Lingua facile

Che cosa si intende per lingua facile?

I testi in lingua facile non contengono termini tecnici né parole in altre lingue e sono composti da frasi brevi, la sintassi e il lessico utilizzati sono tali da consentire la comprensione anche a chi non dispone di vaste competenze di cultura generale. In questi testi anche gli elementi visivi sono disposti secondo una logica specifica e i contenuti vengono riassunti e sintetizzati per garantire la massima chiarezza.

Lingua facile per abbattere le barriere

La lingua facile abbatte le barriere e garantisce un migliore accesso alle informazioni: permette di ridurre ostacoli come disturbi cognitivi, competenze linguistiche limitate e scarse conoscenze tecniche o differenze culturali, favorendo i processi di apprendimento e la partecipazione. La lingua facile, in ogni caso, non è pensata per sostituire la lingua standard.

Lingua facile per tutti

La lingua facile porta vantaggi a tutti: sintetizzare i concetti consente di risparmiare tempo nella lettura e di avere accesso a spiegazioni semplificate in contesti complessi. Tuttavia questo strumento è rivolto in particolare a persone

  • che non sono di madre lingua italiana [EL1] o che stanno imparando l’italiano,
    con difficoltà a leggere o analfabetismo funzionale (secondo le stime circa 800’000 adulti in Svizzera),
    con disabilità cognitive,
    con disturbi dell’apprendimento,
    affette da demenza,
    con disabilità uditive (in particolare se precedenti all’apprendimento linguistico e se hanno limitato l’acquisizione della lingua standard),
    con disturbi alle aree del linguaggio (afasia)
    e a tutti coloro che sono semplicemente poco esperti in un determinato settore e preferiscono ricevere informazioni formulate in una lingua più accessibile (p. es. istruzioni per l’uso o documenti istituzionali).

Diversi campi di applicazione

La lingua facile si è dimostrata particolarmente utile in questi campi:

  • amministrazione pubblica,
  • scuole e università,
  • organizzazioni per persone con disturbi cognitivi,
  • centri di cura e per la terza età, ma anche ospedali e casse malati,
  • partiti politici, esponenti della politica, associazioni,
  • imprese che desiderano rendere accessibili informazioni importanti a un pubblico che sia il più vasto possibile.

Principi della lingua facile

Quando un testo in lingua standard viene tradotto in lingua facile si utilizzano tecniche e strumenti come:

  • riduzione = il testo viene accorciato e reso meno complesso (frasi più brevi, parole semplici, grammatica lineare);
  • espansione = il testo viene arricchito di esempi e spiegazioni;
  • illustrazioni, layout = caratteri più grandi, elenchi, immagini per rendere i contenuti immediatamente riconoscibili.

Conclusione

Non sono poche le persone che incontrano difficoltà nella comprensione di testi «difficili». Se il messaggio deve raggiungere il maggior numero possibile di destinatari, è opportuno integrarlo con la sua versione in lingua facile. Questa integrazione può essere realizzata attraverso una sintesi introduttiva che rappresenta un vantaggio per tutti.

Translingua offre supporto professionale nella redazione e nella traduzione di testi efficaci in lingua facile. Siamo a disposizione per una consulenza non vincolante!